
Le nostre scuole, primaria e dell'infanzia, fedeli alla loro missione primigenia, impiegano tutte le risorse disponibili (umane, ambientali, culturali, etc..) per attuare dei percorsi educativi e culturali disegnati "a misura di bambino".
Il metodo educativo-didattico adottato si ispira ad una "dolce fermezza", raccogliendo l'eredità dal nostro fondatore, il cardinale Pietro Marcellino Corradini il quale affermava: "Siate vere madri e maestre nel Signore, istruendo ed educando in ogni genere di virtù".
Si fa leva sul tutoring, metodo educativo molto diffuso col quale si apprende anche grazie all'interazione e alla collaborazione con gli altri.
La Missione Collegina: Ama, Educa, Insegna
Per le Collegine il sapere e l'insegnare diventano un comandamento al pari di tutti gli altri comandamenti della fede. Qualcosa di specifico e di caratterizzante che determina la natura della loro Congregazione e ne costituisce il carisma.
Ogni religiosa deve vivere la vocazione alla cultura, servendosi degli strumenti della Chiesa e della società.
Sicché la cultura non è un elemento accidentale, uno fra tanti possibili, ma l'anima stessa della Congregazione che si protende verso l'umanità dei poveri e dei sofferenti a cui offre una educazione che la libera dallo stato di inferiorità.